Immagine aziendale e percezione di qualità
Curare l’immagine della tua azienda fin nei minimi particolari, può determinare il salto di qualità che ti mancava.
In questo post non voglio parlare a fondo di design management e di grafica, ma di un aspetto che molti non considerano: il rapporto tra l'immagine aziendale e la percezione di qualità dei propri prodotti.
Premessa: la qualità (in sé) non esiste, quindi va creata in laboratorio.
Una delle peculiarità che ho notato lavorando con aziende ben strutturate è il loro approccio al termine “qualità”.
Per loro questa parola assume due significati, a seconda del contesto in cui è usata:
1 - Qualità normata.

La serie di normative e procedure aziendali che garantiscono al cliente di avere prodotti e servizi sempre uguali. Dalle classiche ISO, HACCP ecc. fino a soluzioni molto più specifiche, queste procedure contengono tutti i passaggi da svolgersi nel flusso principale: di fatto si parla di centinaia (se non migliaia) di pagine di istruzioni che gli operatori dovrebbero seguire per svolgere le loro mansioni.
2 - Percezione di qualità.

Quella sensazione di solidità dei prodotti/servizi e dell’azienda che li produce, che si riesce a comunicare al cliente. E qui entriamo in un mondo strettamente legato al marketing, al design e – più in generale – alla comunicazione in genere. Di fatto, ogniqualvolta si ha a che fare con un’azienda ben strutturata si ha l’impressione di essere in buone mani. E appunto questa sottile percezione di sicurezza e affidabilità permette a queste imprese di essere desiderate dai loro clienti.
A questo punto risulta chiaro come le aziende migliori al giorno d’oggi hanno ben inteso che la qualità non è qualcosa di così tanto sostanziale come molti credono.
Quindi come si può migliorare la percezione di qualità?
Per fortuna non serve necessariamente avere il prodotto più figo del mondo (anche se aiuta), né tantomeno avere milioni da spendere in grafica e pubblicità. Basta lavorare bene sugli aspetti più importanti.
Ecco quindi tre esempi di situazioni che gestiamo regolarmente con Wugis:
1 - Comunicazioni automatiche ai clienti.
Con Wugis Tecnici ci capita spesso di lavorare con aziende che devono comunicare molto con i loro clienti. A volte il loro lavoro prevede fasi in cui si devono prendere decisioni tempestive, oppure altre volte è per loro molto conveniente avvisare i loro clienti con largo anticipo per evitare conseguenze spiacevoli future. Quale che sia il motivo, la soluzione è la medesima.
Grazie a Wugis i nostri clienti ogni giorno inviano decine e decine di notifiche automatiche ai clienti. E queste notifiche, coordinate con il design dell’azienda, puntuali e facili da rintracciare aumentano di molto la percezione di professionalità dell’azienda che li invia.
2 - Portale per l’evasione degli ordini.
Quando lo scambio di informazioni diventa così fitto che si rischiano di perdere dati per strada, allora è giunto il momento di creare un’area clienti.
Wugis permette di creare extranet tanto semplici da usare quanto efficaci nei risultati. Di fatto all’utente finale viene erogato un servizio “premium”, che gli garantisce di avere sott’occhio tutti i dati necessari per la conduzione dei progetti di media e lunga durata.
3 - Report automatici.
Non c’è niente di più bello di poter cliccare un pulsante e poter vedere in una pagina singola come sta andando un progetto. Se poi quella pagina è un pdf con design coordinato, che si può mandare al cliente tanto meglio. Le alternative (non fare i report o farli a mano) sono troppo costose in termini di opportunità sprecate.
Questi sono solo tre esempi, ma è chiaro che l'imperativo è automatizzare nel modo giusto.
L’importante è non restare indietro, perché altrimenti si incappa nell’effetto opposto: le aziende che non innovano la loro comunicazione perdono “appeal” verso i loro clienti.
Se anche tu vuoi iniziare a far migliorare la percezione di qualità della tua impresa con Wugis, contattami subito!
A disposizione per qualsiasi domanda,
F.